Patching Impossibile? Si riSolve!
Ad oggi la sicurezza delle PDL aziendali è un argomento sempre più sensibile. Le pratiche standard prevedono che la sicurezza…
Ad oggi la sicurezza delle PDL aziendali è un argomento sempre più sensibile. Le pratiche standard prevedono che la sicurezza…
Keep Sea Blue, ONG no-profit con sede ad Atene, ha scelto Oracle Blockchain e Oracle Cloud Infrastructure per supportare la propria missione: quella di…
Ilya Sutskever è il cofondatore di OpenAI, un’organizzazione non profit di ricerca sull’intelligenza artificiale che ha lo scopo di promuovere…
I servizi cloud offrono facilità d’uso e flessibilità di configurazione e dimensionamento, ma i rischi per la sicurezza dei dati…
Microservizi I microservizi sono i componenti “core” di un’applicazione progettata secondo un approccio architetturale modulare, opposto a quello tradizionale e…
SAP ha semplificato il proprio portfolio di servizi e supporto , il portofolio viene creato per il cloud e progettato per aiutare i…
Secondo i dati elaborati da Synergy Research Group, la spesa enterprise del primo trimestre per i servizi di infrastruttura cloud si avvicina ai 53 miliardi di…
Noi di Solve.it crediamo nella competenza, nella credibilità personale e aziendale, nella qualità, nel lavoro di team, nella passione per il nostro lavoro.
L’obiettivo finale rimane una maggiore soddisfazione del cliente.
La strada seguita è stata quella di dotarsi di sistemi di gestione certificati da norme internazionali:
Il sistema di gestione della qualità (SGQ), introdotto nel 2005 in conformità alla norma ISO 9001, successivamente adeguato e rinnovato con validità fino a dicembre 2023.
Il sistema di governo dei servizi
ICT, ovvero il Service Management System (SMS) basato sulla norma ISO/IEC 20000-1, certificato la prima volta nel 2014 e rinnovato con validità fino ad ottobre 2023.
Il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI) basato sulla norma ISO/IEC 27001, certificato nel 2015 e rinnovato con validità fino a dicembre 2024.
In particolare lo Standard ISO/IEC 27001:2013 stabilisce che la sicurezza dei dati si basa su tre aspetti:
Esprime la garanzia che una determinata informazione sia accessibile solamente ai processi che la devono elaborare ed all’utilizzatore che ne ha oggettivamente bisogno e ne è, pertanto, autorizzato all’uso.
Esprime la garanzia che ogni informazione sia quella originariamente immessa nel sistema informativo ovvero legittimamente modificata.
Esprime la garanzia di reperibilità delle informazioni in funzione delle esigenze di continuità dei processi aziendali ed al fine del rispetto delle norme (di legge e non) che impongono la conservazione storica.
La sicurezza dei dati e delle informazioni, è fondata sul rispetto di misure organizzative, procedurali e tecniche che garantiscono preventivamente la protezione da accessi non autorizzati, distruzioni, perdita, modifica o divulgazione di dati, trattamenti non consentiti o non conformi alle finalità previste.
Un efficace SGSI deve:
Salvaguardare gli interessi di Solve.it e dei clienti
Garantire l’integrità, la riservatezza delle informazioni aziendali e la continuità (disponibilità) delle attività, assicurando che il livello di protezione previsto sia attuato in funzione della criticità delle informazioni da proteggere
Garantire un modello comportamentale virtuoso e omogeneo
Assicurare l’evidenza dei processi autorizzativi e delle attività svolte a fini legali, fiscali ed operativi