L’esperienza d’acquisto nello scenario attuale e nel prossimo futuro
Per molto tempo le logiche dell’approvvigionamento si sono basate esclusivamente sui cosiddetti 5 rights of procurement, per cui le aziende miravano ad acquisire beni, prodotti e materiali:
- nella giusta qualità, right quality, quella in grado di soddisfare le aspettative e le esigenze di chi acquista;
- nella giusta quantità, right quantity, tale da far fronte alla domanda e alle richieste del bene o prodotto acquistato;
- nel posto giusto, right place, nel luogo di consegna stabilito e concordato;
- nei tempi previsti e nel momento giusto, right time, il migliore per evitare ritardi e per incontrare le richieste dei consumatori;
- al prezzo giusto, right price, sulla base della qualità del prodotto e del servizio, per garantire un guadagno o profitto in vista della futura vendita al consumatore finale.
Riuscire a combinare questi 5 fattori era la chiave per il successo dell’intero processo di approvvigionamento.
Nell’attuale scenario di mercato, pur nell’immutata validità del modello delle 5R, le aspettative attorno al processo d’acquisto, sia da parte delle aziende sia da parte del consumatore finale, sono cambiate. Oggi, chi acquista si aspetta un’esperienza:
- personalizzata sulla base del proprio ruolo;
- predittiva, in grado di prevedere, suggerire e consigliare prodotti e servizi giusti, a seconda del ruolo dell’acquirente;
- sostenibile, rispettosa dei principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
Integrare questi fattori nell’esperienza d’acquisto diventa indispensabile per soddisfare le richieste di aziende e consumatori. Questo va a migliorare l’efficienza del processo.
Buying 360: la soluzione di SAP per un’esperienza d’acquisto personalizzata, predittiva e sostenibile
Nel suo portfolio di soluzioni, SAP include una serie di funzionalità per far fonte alle nuove esigenze di aziende e consumatori durante il processo di acquisto. Tra queste c’è la funzionalità di acquisto guidato di SAP Ariba Procurement che ottimizza, semplifica e personalizza il processo di approvvigionamento. Ciò avviene nel rispetto della policy, degli standard, dei ruoli e delle normative aziendali e di settore.
Buying 360, disponibile in SAP Ariba Buying e SAP S/4HANA Cloud, rappresenta l’ultima funzionalità introdotta da SAP per rispondere alle esigenze delle aziende, rendendo l’esperienza di acquisto più personalizzata, predittiva e sostenibile. Grazie alle potenzialità dell’intelligenza artificiale (AI) e del machine learning, Buying 360 fornisce una panoramica completa e olistica del processo d’acquisto. Il tutto personalizzandolo a seconda del ruolo dell’acquirente all’interno dell’organizzazione e delle politiche aziendali di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Sulla base di questi fattori, Buying 360 offre consigli e raccomandazioni d’acquisto.
Nello specifico, i servizi principali di Buying 360 sono:
- personalizzazione dell’esperienza d’acquisto: la nuova funzionalità di SAP permette di costruire l’esperienza d’acquisto del lavoratore sulla base del suo ruolo e delle politiche aziendali. In particolare, ogni utente dispone di un’interfaccia specifica in cui può acquisire certi beni e servizi. Questi vengono selezionati a seconda delle sue funzioni all’interno dell’organizzazione, nel rispetto delle norme di approvvigionamento definite dall’organizzazione stessa.
- suggerimenti d’acquisto predittivi e personalizzati: Buying 360 fornisce agli utenti consigli personalizzati sugli acquisti da effettuare sulla base del ruolo o dei comportamenti d’acquisto di altri utenti che ricoprono la medesima funzione. Tra le altre funzionalità di carattere predittivo disponibili con l’aggiornamento di SAP Ariba Buying e, presto, in SAP S/4HANA Cloud segnaliamo: “Recommended for You” per un processo d’acquisto guidato che, grazie a Buying 360, considera il ruolo dell’utente per un’esperienza ancor più specifica e personalizzata; “Intelligent Search 3.0”, per la ricerca intelligente, con il sistema che seleziona e raccoglie le soluzioni migliori dai vari marketplace sulla base del ruolo dell’utente; e “Also Bought Together” per suggerire altri prodotti, oltre a quello selezionato e acquistato dall’utente, rientranti tra le preferenze e gli acquisti di utenti con la medesima funzione.
- sostenibilità del processo d’acquisto: SAP mira a migliorare costantemente le funzionalità di acquisto guidato e personalizzato. Per le prossime versioni intende integrare nel processo informazioni circa l’impatto ambientale dei prodotti o beni acquistati dall’azienda, includendo dati sull’impronta di carbonio e il consumo di energia.
Buying 360 rappresenta un ulteriore e importante passo sulla strada di un processo d’acquisto sempre più personalizzato, predittivo e all’insegna della sostenibilità. In questo senso, SAP continuerà a progettare e implemtare nuove funzionalità per soddisfare le nuove esigenze d’acquisto di aziende e consumatori.