SAP Datasphere: nuove funzionalità per un accesso continuo e scalabile ai dati aziendali mission-critical

Che cos’è SAP Datasphere?

SAP Datasphere un servizio dati che permette un accesso unificato, facilitato, rapido, continuo e scalabile al panorama di dati aziendali mission-critical. Questa soluzione mette a disposizione gli strumenti per l’elaborazione, la catalogazione, il data warehousing, la virtualizzazione e la federazione dei dati aziendali provenienti da diverse fonti e sistemi. Tutto questo senza alterare il contesto e la logica del business.

 

Basato su SAP Business Technology Platform (SAP BTP), rappresenta un’evoluzione dei servizi di SAP Data Warehouse Cloud automaticamente a disposizione per i suoi clienti, senza necessità di migrazione. Rispetto alla precedente “generazione”, i servizi sono stati arricchiti attraverso nuove funzionalità in grado di ottimizzare il processo di raccolta, modellazione e distribuzione dei dati, sempre completi e aggiornati. Di seguito, vediamo alcune delle più importanti funzionalità recentemente introdotte.

 

Le nuove funzionalità di SAP Datasphere

Le principali novità in grado di arricchire il pacchetto di servizi e l’efficienza sono:

 

  • prima di tutto, la funzionalità di modellazione avanzata: per una più rapida estrazione e raccolta dei dati. Tramite il nuovo modello analitico, SAP Datasphere consente di armonizzare i dati provenienti da fonti diverse ed eterogenee, favorendone un accesso più rapido, per un processo decisionale più preciso e tempestivo. 

 

  • la funzionalità di derivazione dei dati (Catalog): consente di semplificare l’attività di esplorazione di dati e metadati, ricostruendo la loro provenienza.

 

  • la funzionalità di Data Ingestion (o ingestione dei dati): consente di replicare i dati e generare automaticamente un numero elevato di pipeline. Questo avviene senza l’intervento dell’utente. I dati vengono trasferiti e indirizzati alla destinazione pertinente, pronti per essere analizzati ed elaborati. 

 

  • SAP Datasphere Spaces, la funzionalità che permette ad un amministratore di creare e gestire una spazio di lavoro virtuale, protetto e sicuro. Un piccolo data warehouse riservato ad un determinato segmento del business, in cui i membri possono acquisire, modellare e condividere i dati, senza spostarli o copiarli. 

 

  • il miglioramento del servizio SAP Datasphere Marketplace per semplificare ulteriormente e ottimizzare il caricamento e l’utilizzo di dati provenienti da fonti esterne all’azienda. Il “nuovo” sistema è in grado di offrire più di 3.000 set di dati per permettere di arricchire il catalogo interno e confrontare i propri dati con quelli provenienti da terze parti. 

 

  • il potenziamento delle funzionalità del bridge SAP BW per favorire il trasferimento di dati e l’integrazione delle applicazioni SAP BW e SAP BW/4HANA in SAP Datasphere.

 

  • la creazione di un “data fabric aziendale”, basato sulla struttura tecnologica rappresentata da  SAP Datasphere. Si tratta di un concetto emerso in uno scenario dai dati variamente distribuiti, che prevede un’architettura semplificata per la loro gestione e accesso. 

 

  • infine, la creazione di un ecosistema aperto per l’innovazione attorno a SAP Datasphere. SAP sta collaborando con importanti fornitori di tecnologia per creare un’ecosistema aperto all’innovazione. Verranno implementate soluzioni per gestire il sempre più complesso panorama di dati aziendali. Il tutto, rafforzando un concetto ancora in via di definizione: il “data fabric aziendale”.

 

Per riassumere, le novità introdotte con l’ultima versione di SAP Datasphere permetteranno agli utenti di ottimizzare la gestione dei dati significativi. Questo consentirà una maggiore organizzazione, ottenendo enormi benefici per l’operatività e il business aziendale.

 

FONTE: https://news.sap.com/2023/03/sap-datasphere-business-data-fabric/

Condividi questo articolo: