La transizione energetica, cioè la conversione verso fonti energetiche rinnovabili e sostenibili e verso modelli operativi a basso impatto ambientale, in grado di ridurre l’impronta di carbonio e le emissioni di gas serra, è una delle sfide più sentite e importanti per le aziende di ogni ambito, in particolare per le imprese operanti nel settore del petrolio, del gas e dell’energia. Le organizzazioni di tutto il mondo sono chiamate ad adottare soluzioni Net-zero, a zero o a basse emissioni di carbonio, e politiche ispirate ai principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG).
Le aziende petrolifere, del gas e dell’energia possono trovare in SAP un partner tecnologico ideale per aiutarle a realizzare la transizione energetica e per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. SAP sviluppa, progetta e implementa soluzioni all’avanguardia che favoriscono e accelerano l’adozione di sistemi a basse/zero emissioni di carbonio, garantendo lo sviluppo sostenibile dell’azienda.
Di seguito, vediamo come SAP e le sue tecnologie possono favorire e facilitare la transizione energetica e la sostenibilità aziendale.
Aziende tecnologiche ed energetiche insieme per la transizione energetica
Affinché la transizione energetica possa avvenire con successo, è fondamentale che ci sia una proficua collaborazione tra aziende energetiche e tecnologiche. Dal loro lavoro di squadra passa l’efficacia delle soluzioni di sostenibilità ambientale, sociale e di governance che possono essere progettate e implementate. Solo grazie alla loro cooperazione è possibile sviluppare sistemi virtuosi da un punto di vista economico ed energetico. Da un lato, le enormi potenzialità delle tecnologie digitali possono essere sfruttate per raggiungere questi obiettivi, dall’altro ciò è possibile solo attraverso il contribuito di chi ha una profonda conoscenza del settore e delle sue normative.
SAP, grazie alla collaborazione con i propri partner, ha sviluppato la soluzione GreenToken by SAP, basata sulla tecnologia blockchain, che garantisce la massima trasparenza sulla provenienza delle materie prime, consentendo alle organizzazioni di dimostrare e certificare il rispetto delle normative ESG lungo tutta la catena di fornitura e approvvigionamento.
Ottimizzazione dei processi produttivi per ridurre le emissioni
L’ottimizzazione e la gestione efficiente e intelligente delle risorse è un importante fattore che contribuisce a a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni aziendali. Le nuove tecnologie sono in grado di migliorare i propri processi operativi e produttivi di un’organizzazione, per cui aiutano le imprese a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.
Ad esempio, SAP Asset Performance Management sfrutta le potenzialità dell’Internet of Things e dell’Intelligenza Artificiale per monitorare performance, operatività, funzionamento ed efficienza delle apparecchiature aziendali, ricavando, grazie all’AI, informazioni approfondite e dettagliate che consentono di ridurre il rischio di guasti e interruzioni, ottimizzare prestazioni e produzione, ridurre al minimo i costi di manutenzione e gli sprechi energetici, garantendo una gestione efficiente, intelligente e, quindi, sostenibile delle risorse aziendali.
Diversificazione dell’offerta per accelerare la transizione energetica
Le nuove piattaforme tecnologiche offrono quella flessibilità e quell’agilità richieste delle aziende per poter innovare, restare al passo coi tempi e diversificare la propria offerta, addentrandosi con successo in nuovi mercati e settori, come appunto quello delle energie rinnovabili.
SAP E-Mobility, ad esempio, è l’applicazione Cloud di SAP che aiuta le organizzazioni nella transizione verso la mobilità elettrica. Questa soluzione permette la gestione intelligente ed efficiente delle reti di ricarica per veicoli elettrici (EV) attraverso un’unica piattaforma e grazie ad una serie di funzionalità in grado di ridurre costi e sprechi.
Cultura dell’innovazione e trasparenza per la sostenibilità
Gli obiettivi della sostenibilità possono essere raggiunti soltanto promuovendo all’interno dell’azienda una cultura dell’innovazione fondata sulle nuove tecnologie. Come abbiamo scritto in precedenza, innovazione significa ottimizzazione dei processi produttivi, operativi e decisionali e diversificazione dell’offerta, due fattori indispensabili per la crescita aziendale e per uno sviluppo efficiente e sostenibile.
La cultura dell’innovazione è strettamente legata alla trasparenza dei processi e dei dati su cui si fondano le imprese digitali. Disporre di informazioni e dati sulla sostenibilità affidabili, dettagliati, precisi, aggiornati e accessibili aiuta le aziende nel loro percorso vero la sostenibilità, consentendo di tenere traccia delle loro performance ambientali, di rispettare le norme di conformità e di mostrare il proprio impegno ad investitori e clienti/consumatori, sempre più attenti e sensibili al tema.
A tal proposito, il Green Ledger di SAP è una soluzione progettata per la contabilizzazione dei dati sulle emissioni aziendali e per una loro integrazione con i dati finanziari in modo tale da ottimizzare il processo decisionale. Inoltre, le applicazioni Cloud di SAP possono essere gestite in un’unica piattaforma e in un ambiente unificato, SAP Business Technology Platform (SAP BTP), che facilita l’integrazione di dati e app, permette la personalizzazione del sistema, garantisce trasparenza e favorisce l’innovazione per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Costante monitoraggio delle performance aziendali in tema di sostenibilità
Monitorare e tenere sotto controllo le prestazioni di sostenibilità dei processi aziendali è un altro elemento chiave verso la transizione energetica ed è un altro aspetto che può essere reso più efficiente attraverso il ricorso alle nuove tecnologie.
Tecnicamente si parla di KPI (indicatore chiave di prestazione) ovvero delle metriche che le aziende utilizzano per capire a che punto sono nel loro percorso verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati e per verificare l’efficacia delle strategia adottate per raggiungerli. Tra i vari indicatori chiave di prestazione per valutare le performance di sostenibilità ci sono la quantità di energia ricavata da fonti rinnovabili o l’impronta di carbonio, cioè il complesso delle emissioni di gas serra prodotte nel corso del processo di produttivo.
SAP Sustainability Control Tower è una soluzione che risponde proprio a queste esigenze, permettendo di tenere traccia delle prestazioni aziendali in tema di sostenibilità, aggregando, integrando ed elaborando i dati raccolti.
Promuovere la sostenibilità lungo la catena di fornitura
Per perseguire i propri obiettivi di sostenibilità le aziende devono affidarsi a fornitori che, a loro volta, adottano pratiche sostenibili, per ridurre l’impatto ambientale e le emissioni indirette lungo tutta la catena di fornitura. Insomma, nella scelta del proprio fornitore, le aziende danno sempre maggiore importanza e valore alle politiche di sostenibilità ambientale, sociale e di governance del fornitore stesso, adottando, quindi, un approccio sostenibile olistico, che abbraccia ogni prodotto e attore coinvolto nella fase di approvvigionamento.
A questo scopo, nello store di SAP sono disponibili specifiche soluzioni software, sviluppate con i propri partner, in grado di monitorare e misurare l’impatto ambientale lungo la catena di fornitura in modo tale da promuovere operazioni di approvvigionamento all’insegna della sostenibilità.
Insomma, le nuove tecnologie digitali favoriscono l’innovazione sostenibile, consentono una migliore gestione delle risorse aziendali, consentono di monitorare le prestazioni dell’impresa, anche in tema di sostenibilità, e garantiscono maggiore trasparenza lungo tutta la filiera aiutando le organizzazioni nel loro processo di transizione energetica.
FONTE: https://news.sap.com/2023/07/sustainable-energy-transition-sap-industry-cloud/