Computerized Maintenance Management Systems
We enable efficient complex transportation infrastructure maintenance by integrating control and field systems
Industry 4.0
Oltre 10 anni di esperienza nel settore della manutenzione Metro e Ferroviaria
La suddivisione della manutenzione nelle sue tipologie principali
È risaputo quanto i sistemi metro ferroviari richiedano un’attenzione specifica nella manutenzione sia per quanto riguarda l’aspetto di utilizzo da parte degli utenti che per quanto riguarda l’importanza della sicurezza in ogni fase di funzionamento e di erogazione dei servizi.
Per approfondire l’importanza di settore è necessario in prima analisi suddividere la manutenzione in 3 blocchi principali:
Manutenzione
programmata
Tiene conto del ciclo di vita che qualsiasi tipo di prodotto o componente porta con sé.
Definita anche come manutenzione ordinaria si tratta di tutti gli insiemi di operazioni necessarie a mantenere un prodotto o un componente nel suo nativo stato di funzionamento.
La strutturazione del dato nella manutenzione programmata permette di organizzare con facilità azioni di controllo periodico, revisioni o sostituzioni di componentistiche suscettibili all’usura, andando a prevenire o minimizzare potenziali incidenti o interruzioni di servizio causati da malfunzionamenti.
Manutenzione
di intervento
Si tratta di una manutenzione straordinaria da eseguire in caso di malfunzionamento o di rottura di uno o più componenti che entrano in gioco nel flusso di lavoro di un sistema.
Manutenzione
predittiva
Questa è una tipologia di manutenzione preventiva che può essere realizzata partendo dall’analisi di più parametri individuati e misurati. L’elaborazione matematica di questi dati fornisce un report utile a dare la possibilità di individuare il fattore di tempo residuo prima che si possa verificare un eventuale guasto.
Per raggiungere questo livello di applicazioni manutentive si possono utilizzare diversi parametri e metodi di analisi, come ad esempio analisi sui lubrificanti, sulle correnti assorbite, la misura delle vibrazioni effettive ed anomale ecc.
Lo storico dei dati confrontato con significative variazioni dei parametri di partenza diventa così indicatore di degrado e usura, fattore protagonista nella previsione del momento di “guasto”.
Sviluppo software per aumentare le performance
Le tre tipologie di manutenzione elencate se ben organizzate da un sistema, lavorano in simbiosi aumentando le performances di tutti gli aspetti di funzionamenti dell’impianto in questione.
Dopo oltre 10 anni di esperienza applicativa nel settore, realizziamo un flusso di raccolta e analisi dei dati da utilizzare per una corretta e completa configurazione dell’intero sistema di manutenzione.
Il problema delle complicazioni che si possono verificare nell’utilizzo di un software viene quindi risolto dalla configurazione iniziale, che mette l’azienda in condizioni di utilizzarlo al meglio delle sue potenzialità. L’utente avrà così con sé uno strumento utile per intervenire rapidamente in tutte le operazioni di manutenzione ferroviarie.
La soluzione ha la particolarità di poter essere interfacciata verso i sistemi di campo, ovvero i sottoinsiemi di tecnologie componenti e prodotti presenti nell’eco sistema di funzionamento del servizio, come ad esempio sensori fire alarm o telecamere di video sorveglianza a circuito chiuso o ancora ascensori e scale mobili.
In un esempio più operativo possiamo ipotizzare un servizio ferroviario/metropolitano composto da più di 20 stazioni dove ogni componente di un sottoinsieme invia dati di funzionamento verso il software che li analizza costantemente. In caso di una rottura ipotetica ad esempio di un ascensore, il servizio di manutenzione può conoscere in tempo breve quale sistema nelle 20 stazioni è andato in avaria e può intervenire rapidamente, minimizzando le interruzioni di servizio e garantendo la sicurezza degli utenti finali del servizio.
Grazie allo sviluppo di una specifica competenza nella realizzazione di sistemi di manutenzione in ambito metro e ferroviario, possiamo gestire con successo le due fasi principali progettuali che caratterizzano questo tipo di intervento.
Configurazione di impianto
I metodi e le soluzioni progettate supportano efficacemente gli standard, le tecnologie e la dinamica delle informazioni.
La metodologia Solve.it per la collezione e validazione della configurazione può essere impiegata efficacemente per migliorarne la qualità dei dati e rendere più efficace e standardizzate le informazioni gestite.
Sistemi di manutenzione
Informazioni chiave gestite:
- Modellazione della configurazione dell’impianto;
- Generazione automatica degli oggetti manutenuti;
- Omogeinizzazione dei ricambi;
- Standardizzazione delle procedure di manutenzione;
- Omogeinizzazione dell’integrazione dei sistemi di monitoraggio e controllo.
Il software fornito non viene fermato nel suo sviluppo ma comporta da parte di Solve.it un continuo stato di monitoraggio della operatività quotidiana da parte degli end users che permette di individuare modifiche, o aggiunte di funzioni, orientando il software ad uno stato di evoluzione continua e portando il livello di assistenza al livello più alto possibile nei confronti del Cliente utilizzatore.
Una continua analisi che sfocia in sviluppo operativo, consente di cambiare e adattare l’intero sistema software ad ogni eventuale cambiamento aziendale per avere sempre un prodotto in linea con le esigenze reali che si verificano, o verificheranno nel tempo.
Il progetto è di tipo internazionale e già utilizzato nei mercati esteri, la metodologia acquisita, proprio per la sua versatilità ed il continuo aggiornamento a cui viene sottoposta, può essere applicata a diversi settori merceologici o segmenti di mercato.
Le principali realizzazioni oggi riguardano la linea metro 3 di Riyadh per ASTS, la realizzazione del sistema MMIS (Maintenance Management Infrastructure System) e la sua integrazione con i sottosistemi di controllo e di rete della metropolitana di Honolulu per HITACHI RAIL STS.