Legacy System Emulation
We keep your mission critical legacy applications alive
Virtualization
Abbiamo il Centro di competenza nazionale di Digital specializzato nelle problematiche di migrazione
La Partnership Stromasys Solve.it
Solve.it ha incorporato il centro di competenza nazionale di Digital specializzato nelle problematiche di migrazione.
Il corrispondente centro di competenza Europeo di Ginevra è diventato nel 1988 una società indipendente (SRI), a seguito della acquisizione di Digital da parte di Compaq.
Nel 2008 SRI ha cambiato nome in Stromasys.
Solve.it è Premier partner di Stromasys dall’ Ottobre 2003
LA VIRTUALIZZAZIONE DEI SISTEMI LEGACY
Per sistemi legacy intendiamo i predecessori degli attuali sistemi server, noti perlopiù come minicomputer, apparsi sul mercato a partire dagli anni 70 ed in uso ancora oggi.
Perché questi sistemi ormai fuori produzione da anni sono ancora in uso?
I motivi sono molteplici e diversi, noi abbiamo visto che a volte i clienti che hanno investito in applicazioni molto complesse e di grandi dimensioni hanno delle difficolta oggettive nell’affrontare il costo del cambiamento: occorre investire grandi risorse nella messa a punto di nuovi sistemi e, a volte, fermare gli impianti per mettere a punto una nuova piattaforma.
In special modo, il fermo degli impianti è spesso incompatibile con le esigenze di business dei clienti.
Il Primo Cliente
Il nostro primo cliente in Italia è stato una industria manifatturiera che aveva recentemente acquisito un nuovo marchio, aveva quindi la necessità di raddoppiare la produzione nei centri di lavorazione meccanica gestiti da minicomputer fuori produzione e fuori supporto.
Impensabile fermare gli impianti per sostituire i minicomputer e le relative applicazioni.
La virtualizzazione dei sistemi legacy è stata la soluzione di successo.
I Clienti successivi
Altri clienti, tipicamente nel settore della difesa, utilizzano sistemi legacy come sistemi di sviluppo per dispositivi in standard MIL. Questi sistemi sono soggetti a rigorosi standard di certificazione, e sono a tutti gli effetti non modificabili, almeno per la vita del prodotto finale, che può arrivare anche a diversi decenni, come per i componenti di avionica di un velivolo o per i sistemi di controllo di una nave.
Spesso i sistemi legacy sono inseriti all’interno di sistemi di controllo di impianti, e non sono sostituibili senza sostituire l’intero impianto.
La Soluzione
La nostra soluzione permette di sostituire i sistemi legacy con sistemi industry standard, senza necessità di intervenire sui sistemi operativi e sulle applicazioni, in tempi molto brevi e con costi contenuti.
Possiamo sostituire i sistemi legacy di cinque distinte famiglie, di seguito le cinque famiglie di sistemi che possiamo gestire. I prodotti sono rilasciati sempre dopo la data di fine supporto annunciata dal produttore.
Famiglia di Sistemi Digital (Pdp, Vax, Alpha)
Pdp
La prima famiglia è quella dei sistemi Digital, o DEC, PDP-11. Sono sistemi a 16 bit, diffusi sul mercato a partire dal 1970 e disponibili fino al 1990. Con 600.000 installazioni, sono diventati lo standard di mercato per i sistemi di automazione industriale. Su questi sistemi è nato Unix.
Vax
La seconda famiglia di sistemi, sempre di Digital, si chiama VAX. Niente a che fare con i vaccini! L’acronimo significa Virtual Address eXtension. Sistemi a 32 bit, sono stati prodotti dal 1975 fino al 2000, con diversi milioni di sistemi consegnati. Si stima che siano attivi ancora oggi qualcosa come 200.000 sistemi VAX.
Sono stati la fortuna della Digital, e sono stati il termine di riferimento
tecnologico per diverse tecnologie come ad esempio il cluster.
Alpha
La terza famiglia di sistemi Digital è quella degli AlphaServer, annunciati nel 1992 e disponibili fino al 2006.
Nati come Digital, questi sistemi sono
diventati successivamente Compaq e poi HP, a seguito di acquisizioni e fusioni. Sono stati i primi sistemi Risc a 64 bit disponibili sul mercato.
Nel 2007 sono stati sostituiti dai sistemi HP Integrity Server basati su processore Intel Itanium.
I sistemi basati su Itanium sono diventati a loro volta sistemi legacy il 29 Luglio 2021, con il termine del supporto fissato per il 31 Dicembre 2025.
Famiglia di Sistemi SUN - SPARC
La quarta famiglia di sistemi che indirizziamo è quella di
Sun Microsystem, azienda leader nel settore dei processori, nata nella Silicon Valley attorno alla Stanford University.
Sun ha creato Java. Nel gennaio 2010 Sun Microsystem è stata acquistata da Oracle, che ha continuato gli sviluppi del processore Sparc e del sistema operativo Oracle Solaris.
Noi indirizziamo le versioni di Sparc antecedenti all’acquisizione di Oracle.
La Famiglia Di Sistemi Hp Pa-risc
L’ultima famiglia di sistemi che indirizziamo è quella dei server e delle workstation HP basati su processore PA-Risc, in particolare la serie 3000 e 9000, con i sistemi operativi MPE e HP-UX.
Questi sistemi sono andati fuori produzione nel 2008 e sono stati sostituiti da sistemi HP basati su processore Intel Itanium.
Come Funziona La Soluzione
Utilizziamo un prodotto di emulazione specifico per ognuna delle cinque famiglie.
Il funzionamento e l’architettura del prodotto è la stessa per tutti le famiglie di sistemi.
L’idea di base è quella di realizzare su un sistema hardware standard, allo stato dell’arte, una macchina virtuale che andrà a sostituire l’hardware del sistema legacy originale.
Si parla di virtualizzazione, ad esempio con VMware o Virtualbox, quando la macchina virtuale ha le stesse caratteristiche hardware della macchina ospite.
Ad esempio su un server Intel posso avere macchine virtuali che eseguono istruzioni hardware, con sistemi operativi Windows o Linux, di diverse versioni o distribuzioni.
Un emulatore, invece, è un componente che replica le funzioni di un determinato sistema su un secondo sistema completamente differente dal primo.
Quindi su un server Intel posso avere un sistema virtuale che esegue istruzioni diverse dalla macchina ospite, ad esempio istruzioni Sparc oppure PA-Risc.
La ricetta e gli ingredienti della soluzione
1
Prendiamo un sistema host standard, con processore Intel
2
Installiamo su questo server il sistema operativo, Windows oppure Linux
3
Sul sistema operativo installiamo l’emulatore Charon.
(Il fondatore della attuale Stromasys è un appassionato di mitologia classica, ed ha chiamato il suo prodotto “Caronte”, il traghettatore dell’Ade. Nel caso specifico, traghetta i sistemi legacy verso il futuro)
4
A questo punto abbiamo ottenuto un nuovo hardware completamente compatibile con il sistema legacy sorgente a livello binario
5
Dobbiamo trasferire sul nuovo sistema il disco sistema, i prodotti, le applicazioni con i loro dati come se dovessimo trasferirli su un nuovo hardware fisico, con la sola copia dei volumi disco
Da notare che non sono necessarie modifiche a nessuno dei componenti originari, e che i tempi di trasferimento dipendono in pratica solo dalla dimensione dei dischi della macchina sorgente.
Il sistema operativo, i prodotti layered (ad esempio un compilatore) non hanno percezione di essere stati spostati su una nuova architettura hardware.
Il costo della soluzione è relativamente basso, in linea con il mitico Caronte che chiedeva come compenso due monete d’oro da lasciare sugli occhi del defunto.
I Vantaggi
Vogliamo evidenziare adesso alcuni vantaggi di questa soluzione:
I tempi di realizzazione della migrazione sono molto brevi, non sono necessarie modifiche o lunghe ri-certificazioni
Il sistema legacy diventa a tutti gli effetti un sistema “dematerializzato”, cadono tutti i vincoli legati all’hardware, sia attuale che futuro.
Sarà sempre possibile avere una versione di emulatore allineata agli standard hardware e software del momento, o a quelli che esisteranno nel futuro prossimo
Il sistema legacy beneficia in modo completamente trasparente delle tecnologie disponibili per i sistemi industry standard.
È possibile avere un VAX con dischi a stato solido, su SAN (Storage Area Network) in ambiente di Disaster Recovery: funzionalità impensabili sui sistemi originali
È possibile utilizzare come host per il sistema legacy sia un sistema fisico che un sistema virtuale, ad esempio è possibile avere un sistema Solaris in ambiente VMware, in configurazione HA (High Availability)
È possibile utilizzare per i backup dei sistemi legacy ambienti non disponibili sui sistemi originali, come ad esempio Veeam, Data Protector, Avamar e qualsiasi atro sistema.
I prodotti Stromasys sono predisposti per il funzionamento in Cloud, con versioni specifiche per AWS, Azure, Oracle e Google, oltre a qualsiasi altra soluzione di Cloud privato ed ibrido
Il Valore Aggiunto di Solve.it
In Solve.it opera un team di specialisti con una conoscenza provata sia dei prodotti di emulazione/virtualizzazione che dei sistemi legacy, in grado di condurre progetti di migrazione in modalità “turn key” in tempi brevi e con costi contenuti.