Noi di Solve.it crediamo nella competenza, nella credibilità personale e aziendale, nella qualità, nel lavoro di team, nella passione per il nostro lavoro.
L’obiettivo finale rimane una maggiore soddisfazione del cliente.
La strada seguita è stata quella di dotarsi di sistemi di gestione certificati da norme internazionali:
Il sistema di gestione della qualità (SGQ), introdotto nel 2005 in conformità alla norma ISO 9001, successivamente adeguato e rinnovato con validità fino a dicembre 2023.
Il sistema di governo dei servizi
ICT, ovvero il Service Management System (SMS) basato sulla norma ISO/IEC 20000-1, certificato la prima volta nel 2014 e rinnovato con validità fino ad ottobre 2023.
Il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI) basato sulla norma ISO/IEC 27001, certificato nel 2015 e rinnovato con validità fino a dicembre 2024.
In particolare lo Standard ISO/IEC 27001:2013 stabilisce che la sicurezza dei dati si basa su tre aspetti:
Esprime la garanzia che una determinata informazione sia accessibile solamente ai processi che la devono elaborare ed all’utilizzatore che ne ha oggettivamente bisogno e ne è, pertanto, autorizzato all’uso.
Esprime la garanzia che ogni informazione sia quella originariamente immessa nel sistema informativo ovvero legittimamente modificata.
Esprime la garanzia di reperibilità delle informazioni in funzione delle esigenze di continuità dei processi aziendali ed al fine del rispetto delle norme (di legge e non) che impongono la conservazione storica.
La sicurezza dei dati e delle informazioni, è fondata sul rispetto di misure organizzative, procedurali e tecniche che garantiscono preventivamente la protezione da accessi non autorizzati, distruzioni, perdita, modifica o divulgazione di dati, trattamenti non consentiti o non conformi alle finalità previste.
Un efficace SGSI deve:
Salvaguardare gli interessi di Solve.it e dei clienti
Garantire l’integrità, la riservatezza delle informazioni aziendali e la continuità (disponibilità) delle attività, assicurando che il livello di protezione previsto sia attuato in funzione della criticità delle informazioni da proteggere
Garantire un modello comportamentale virtuoso e omogeneo
Assicurare l’evidenza dei processi autorizzativi e delle attività svolte a fini legali, fiscali ed operativi
Noi di Solve.it crediamo nella competenza, nella credibilità personale e aziendale, nella qualità, nel lavoro di team, nella passione per il nostro lavoro.
L’obiettivo finale rimane una maggiore soddisfazione del cliente.
La strada seguita è stata quella di dotarsi di sistemi di gestione certificati da norme internazionali:
Il sistema di gestione della qualità (SGQ), introdotto nel 2005 in conformità alla norma ISO 9001, successivamente adeguato e rinnovato con validità fino a dicembre 2023.
Il sistema di governo dei servizi
ICT, ovvero il Service Management System (SMS) basato sulla norma ISO/IEC 20000-1, certificato la prima volta nel 2014 e rinnovato con validità fino ad ottobre 2023.
Il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI) basato sulla norma ISO/IEC 27001, certificato nel 2015 e rinnovato con validità fino a dicembre 2024.
In particolare lo Standard ISO/IEC 27001:2013 stabilisce che la sicurezza dei dati si basa su tre aspetti:
Esprime la garanzia che una determinata informazione sia accessibile solamente ai processi che la devono elaborare ed all’utilizzatore che ne ha oggettivamente bisogno e ne è, pertanto, autorizzato all’uso.
Esprime la garanzia che ogni informazione sia quella originariamente immessa nel sistema informativo ovvero legittimamente modificata.
Esprime la garanzia di reperibilità delle informazioni in funzione delle esigenze di continuità dei processi aziendali ed al fine del rispetto delle norme (di legge e non) che impongono la conservazione storica.
La sicurezza dei dati e delle informazioni, è fondata sul rispetto di misure organizzative, procedurali e tecniche che garantiscono preventivamente la protezione da accessi non autorizzati, distruzioni, perdita, modifica o divulgazione di dati, trattamenti non consentiti o non conformi alle finalità previste.
Un efficace SGSI deve:
Salvaguardare gli interessi di Solve.it e dei clienti
Garantire l’integrità, la riservatezza delle informazioni aziendali e la continuità (disponibilità) delle attività, assicurando che il livello di protezione previsto sia attuato in funzione della criticità delle informazioni da proteggere
Garantire un modello comportamentale virtuoso e omogeneo
Assicurare l’evidenza dei processi autorizzativi e delle attività svolte a fini legali, fiscali ed operativi
L’attività della maggior parte delle aziende e, conseguentemente, la loro organizzazione deve necessariamente tener conto della legislazione ed, in particolare, delle norme previste dalla legge in oggetto. Il D.Lgs 231/2001 estende alle persone giuridiche la responsabilità per reati commessi in Italia ed all’estero da persone fisiche che operano per la società.
In aggiunta alla responsabilità della persona fisica che realizza l’eventuale fatto illecito la normativa ha introdotto la responsabilità in sede penale degli Enti per alcuni reati commessi nell’interesse o a vantaggio degli stessi, da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente o di una sua organizzazione dotata di autonomia finanziaria o funzionale e da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati.
Solve.it S.p.A., Lgo Dora P. Colletta, 81 10124 Torino, nella sua qualità di Titolare la informa che i suoi dati personali, verranno trattati sia manualmente che con l’ausilio di strumenti elettronici, secondo le normative vigenti in materia di protezione dei dati personali.
Solve.it S.p.A. raccoglie e tratta dati personali degli interessati per: l’esecuzione degli obblighi derivanti dai rapporti contrattuali, ovvero per lo svolgimento di attività precontrattuali, o in virtù di leggi/norme a cui debba sottostare e/o decida di aderire e, in particolare;
Il conferimento dei dati personali per tali finalità è solitamente indispensabile per lo svolgimento dell’attività e il rifiuto di fornirli potrebbe comportare l’impossibilità per Solve.it di instaurare rapporti e/o dare seguito a tali attività. Solve.it S.p.A. fornirà indicazioni di dettaglio, ove necessario. Il trattamento è relativo ad obblighi di natura contrattuale o a specifiche richieste dell’interessato, pertanto, il consenso non è richiesto
Il trattamento viene effettuato, mediante strumenti manuali, informatici e telematici. Solve.it, in possesso di certificazione secondo la norma ISO 27001, ha predisposto strutture tecnologiche, organizzative e procedurali per garantire che i dati vengano trattati in modo lecito e sicuro.
I dati personali vengono conservati per il periodo strettamente necessario allo svolgimento dell’attività contrattuale, salvo che i dati siano richiesti per necessità di business (es.: anagrafiche), o necessità di legge.
Il perseguimento delle finalità suddette potrà determinare l’eventuale trasmissione e comunicazione di dati a terzi, incaricati di svolgere o fornire specifici servizi strettamente funzionali all’esecuzione di quelle obbligazioni, quali:
I dati potranno essere trasferiti a destinatari stabiliti in un paese terzo, ovvero ad organizzazioni internazionali con sedi all’estero. Solve.it procederà a tali trasferimenti previa verifica della conformità agli articoli della legislazione nazionale ed europea in vigore.
Titolare del trattamento è Solve.it S.p.A., sede operativa in Lungo Dora Colletta, 81 10153 Torino nella figura dei suoi legali rappresentanti.
L’Interessato può esercitare i diritti previsti, e più specificatamente:
a. l’aggiornamento, la rettifica ovvero, l’integrazione;
b. la cancellazione, o la limitazione del trattamento;
a. al trattamento dei dati personali che la riguardano;
b. al trattamento di dati personali a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Qualora le azioni conseguenti all’esercizio dei diritti di cui ai punti 2.b. e 3. siano incompatibili con la gestione dell’attività, Solve.it provvederà ad evidenziarlo per trovare un accordo in merito.
Qualora l’esercizio dei diritti di cui ai punti 2.b e 4 si riveli impossibile o troppo onerosa, Solve.it procederà ad informare l’Interessato senza ingiustificato ritardo, per concordare una soluzione.
Resta fermo il diritto dell’Interessato di sottoporre reclamo all’Autorità di Controllo qualora non si reputi soddisfatto dal comportamento tenuto da Solve.it S.p.A. nei suoi confronti.
Solve.it non effettua processi decisionali automatizzati e non diffonderà i dati personali dell’Interessato.
Per l’esercizio dei diritti, o qualsiasi necessità l’Interessato potrà contattare il Titolare direttamente (info@solve.it), o attraverso l’indirizzo mail dedicato: privacy@solve.it.
Ed. 07/03/2023
In questa politica si descrivono le modalità di gestione del sito Solve.it, in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa resa anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Generale (UE) 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR) e al D.lgs.196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali e successive modifiche, a coloro che interagiscono con i servizi web di Solve.it S.r.l., accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: www.solve.it. L’informativa è resa unicamente per il sito Solve.it e non copre altri siti raggiungibili tramite link dalle pagine Solve.it.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 emessa dalle Autorità Europee per la protezione dei dati personali, che individua alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on – line e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
La presente Politica fornisce indicazioni sul trattamento dei dati acquisiti tramite la consultazione del sito web; per una panoramica completa sul trattamento dei dati da parte dell’azienda, si invita l’utente a consultare l’Informativa Solve.it sul trattamento dei dati.
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il “Titolare” del loro trattamento è Solve.it S.r.l., che ha Sede Legale in Torino, Lgo Dora P. Colletta, 81, nella persona dei suoi legali rappresentanti pro-tempore.
I trattamenti di dati connessi ai servizi web di questo sito sono effettuati solo dal personale di Solve.it, incaricato del trattamento. Nessun dato personale derivante dal servizio web viene diffuso. I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia necessario per conseguire quel fine.
I sistemi informatici e le procedure software utilizzate per il funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso della rete Internet, che risulta basata sul protocollo TCP/IP.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti navigatori.
In questa categoria di dati rientrano gli “indirizzi IP” o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server web, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server web (buon fine, errore, ecc…) ed altri parametri relativi al sistema operativo ed all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.
Si evidenzia che i predetti dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito web di Solve.it o ad altri siti ad esso connessi o collegati: salva questa eventualità, i dati sui contatti web vengono conservati per il tempo necessario al compimento dell’attività richiesta, oppure non oltre novanta giorni dalla data di acquisizione.
Il sito web di Solve.It, può essere consultato anche da parte di minori di diciotto anni in quanto raccoglie solo contenuti informativi di tipo tecnico e commerciale, nell’ambito della fornitura di servizi informatici.
La richiesta di informazioni prevista nella pagina Contatti del sito web di Solve.it, comporta l’acquisizione di alcuni dati personali, compreso l’indirizzo e – mail del richiedente.
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cosiddetti cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
L’uso di cosiddetti cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I cosiddetti cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nell’apposito modulo elettronico di richiesta. Tuttavia, il loro mancato conferimento comporta l’impossibilità di dare seguito alla richiesta di contatto.
3.4 MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E MISURE DI SICUREZZA
Solve.it ha predisposto le necessarie misure per garantire che il trattamento si svolga nel pieno rispetto dei diritti degli interessati e della legislazione vigente. Per quanto riguarda la sicurezza delle informazioni, Solve.it dispone di un sistema di gestione certificato secondo la norma ISO 27001.
I dati personali sono conservati ai soli fini dell’attività per cui sono stati registrati e, naturalmente, in ossequio ad eventuali disposizioni di legge in merito. Ciò significa che, quando tali dati non siano più funzionali a quei principi, vengono cancellati in modo permanente. Il Titolare si adopererà, entro i limiti previsti dalla legislazione, affinché anche gli eventuali destinatari dei medesimi dati provvedano alla cancellazione.
Gli interessati a cui si riferiscono i dati personali eventualmente raccolti nella sezione specifica, potranno esercitare i diritti previsti dal CAPO III del RGPD e più specificatamente:
Vista la modalità del trattamento è assai improbabile che si verifichino richieste rispetto alla portabilità dei dati. Nel caso specifico, Solve.it valuterà le motivazioni della richiesta per ottemperare alle disposizioni del RGPD.
Qualora le azioni conseguenti all’esercizio dei diritti di cui ai punti 2.b e 3 siano incompatibili con la gestione del rapporto contrattuale, Solve.it provvederà ad evidenziarlo per trovare un accordo in merito.
Resta fermo il diritto dell’interessato di sottoporre reclamo all’Autorità di Controllo qualora non si reputi soddisfatto dal comportamento tenuto da Solve.it s.r.l. nei suoi confronti.
Solve.it non effettua processi decisionali automatizzati e non diffonderà i dati personali raccolti.
Con il presente Codice Etico la Direzione intende ricordare i valori etici fondamentali ai quali la Società Solve.it s.r.l., nel seguito Solve.it, si ispira e ai quali tutti i dipendenti e collaboratori esterni (consulenti, agenti, prestatori di servizi) devono attenersi nello svolgimento dei compiti e funzioni loro affidate.
I principi etici contenuti nel presente Codice si applicano sia ai dipendenti, sia ai collaboratori esterni della Società legati da qualsiasi tipo di rapporto contrattuale (d’ora in avanti denominati anche “Destinatari”).
È indispensabile l’impegno di tutti per assicurare che l’attività di Solve.it sia svolta nell’osservanza della legge, in un quadro di concorrenza leale, con onestà, integrità, correttezza e buona fede, nel rispetto degli interessi legittimi dei clienti, dipendenti, partner commerciali e finanziari e delle collettività in cui l’Azienda è presente con le proprieattività.
È pertanto indispensabile che, l’importanza di osservare e di fare rispettare questi principi nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità, sia chiara a chi opera per il conseguimento degli obiettivi di Solve.it, senza distinzioni o eccezioni.
In nessun modo la convinzione di agire a vantaggio dell’Azienda può giustificare l’adozione di comportamenti in contrasto con questi principi.
L’osservanza delle norme del Codice Etico deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali non solo dei dipendenti ma anche dei collaboratori esterni dell’Azienda, ai sensi e per gli effetti di legge. A tale scopo i contratti con i fornitori prevedono la risoluzione espressa in caso di violazione delle norme del presente Codice Etico o del modello di organizzazione aziendale, da parte dei terzi.
Nell’ambito del sistema di controllo interno, il Codice Etico costituisce presupposto e riferimento – previa valutazione dei rischi-reato eventualmente connessi alle attività svolte – sia del Modello preventivo di Organizzazione Gestione e controllo (il “Modello”), sia del sistema sanzionatorio per la violazione delle norme in esso stabilite, adottati da Solve.it secondo quanto previsto dagli artt. 6 e 7 del D. Lgs. n. 231 del 2001 e sulla base del codice di comportamento redatto da Confindustria ai sensi dell’art. 6, comma 3, del citato decreto legislativo. L’attuazione del Codice Etico è compito degli amministratori e dei dipendenti di Solve.it che ne segnalano le eventuali inadempienze o mancata applicazione all’Organismo di Vigilanza.
La Direzione di Solve.it si ispira ai contenuti del Codice nel proporre e realizzare i progetti, le azioni e gli investimenti utili ad accrescere nel lungo periodo il valore economico dell’impresa e il benessere dei propri dipendenti.
La Società svolge, come da oggetto sociale (estratto):
L’attività di studio, progettazione, realizzazione, produzione, distribuzione e commercializzazione, diretta e/o indiretta, in Italia ed all’estero, di sistemi informativi e di programmi applicativi a favore di imprese ed enti di ogni tipo. In particolare, la società potrà anche utilizzare e adattare prodotti su licenza o disponibili sul mercato, nonché favorire soluzioni applicative informatiche comprensive anche delle eventuali infrastrutture tecniche necessarie al funzionamento delle applicazioni stesse. La società potrà, in relazione all’attività precedente, svolgere l’attività di commercio, sia al dettaglio che all’ingrosso, per corrispondenza e per via telematica, di prodotti e servizi per l’automazione in genere e l’informatizzazione dei dati, nonché noleggiare a terzi elaboratori o altre apparecchiature.
Omissis
Compete in primo luogo agli amministratori promuovere i valori e i principi contenuti nel Codice, facendosi carico delle responsabilità verso l’interno e verso l’esterno e rafforzando la fiducia, la coesione e lo spirito di gruppo.
Solve.it pretende dai Destinatari del Codice la rigorosa applicazione dei principi etici di seguito elencati, che si raggruppano in due distinti (ma correlati) sottoinsiemi: quello dei principi codificati (c.d. principio di legalità) e quello dei principi di comune esperienza (c.d. principi etico-comportamentali).
Il comportamento dei Destinatari del Codice deve, innanzitutto, conformarsi alle leggi vigenti nello Stato in cui i Destinatari stessi operano, ivi comprese quelle sovranazionali e internazionali che lo Stato recepisce.
Solve.it opera e vuole operare nell’assoluto rispetto di dette norme: gli amministratori e i dipendenti di Solve.it, e coloro che a vario titolo interagiscono con la stessa, sono tenuti, nell’ambito delle rispettive competenze, a conoscere e osservare le discipline codificate (leggi, atti equiparati, regolamenti) dalle Istituzioni internazionali, statali, regionali e locali e in particolare le norme concernenti:
Tutte le attività lavorative di quanti operano per Solve.it devono essere svolte con impegno professionale, rigore morale e correttezza della gestione, anche al fine di tutelare l’immagine dell’azienda.
Tutti i Destinatari sono tenuti, nello svolgimento delle proprie mansioni e nel divenire della propria vita professionale in azienda all’allineamento con i seguenti principi etico- comportamentali:
Solve.it s’impegna a valorizzare la persona e a mantenerne l’integrità fisica e morale, promuovendo la diffusione dei principi etici e comportamentali, incoraggiandone l’osservanza e punendone l’inottemperanza.
I Destinatari devono uniformarsi e applicare i principi suesposti ricorrendo, nello svolgimento di ogni mansione e in qualunque circostanza, al senso comune di morale e coscienziosità. In particolare:
Al fine di evitare l’insorgere di conflitti di interesse ogni operazione e attività deve essere intrapresa in modo lecito, trasparente, corretto e nel solo interesse di Solve.it.
Per quanto riguarda i conflitti di interessi, nessun dipendente o prestatore d’opera di Solve.it può:
Più in generale, stante il rapporto di fiducia tra Solve.it e chi opera per essa, tutti i Destinatari devono evitare ogni situazione e astenersi da ogni attività che possa contrapporre un interesse personale a quelli dell’azienda o che possa interferire e intralciare la capacità di assumere, in modo imparziale e obiettivo, decisioni nell’interesse di Solve.it.
Al fine di consentire una rigorosa applicazione dei principi esposti, il presente Codice intende individuare gli ambiti di applicazione degli stessi focalizzando l’attenzione sui principali generi di rapporti lavorativi che i Destinatari si troveranno a intrattenere; a tal fine, occorre distinguere due macro-gruppi: quello concernente i rapporti all’interno dell’azienda e quello dei rapporti extra-aziendali.
Per rapporti all’interno dell’azienda si intendono tutti quei rapporti intercorrenti tra i soggetti che ricoprono in Solve.it funzioni di livello apicale (organi di amministrazione, organi societari, organi direttivi; d’ora in poi “soggetti apicali”), tra i soggetti che ricoprono in Solve.it funzioni di livello subordinato rispetto ai primi (d’ora in poi “dipendenti”), tra i soggetti apicali e i dipendenti e, infine, tra tutti costoro e l’Organismo di Vigilanza.
In generale, Solve.it pretende da tutti coloro che operano al suo interno:
I soggetti apicali che operano in Solve.it per la responsabilità insita nelle funzioni che ricoprono (direzione, supervisione, controllo), devono osservare scrupolosamente i principi suesposti.
In particolare, devono ottemperare agli obblighi di riservatezza e ai patti di non concorrenza, svolgendo i propri incarichi con piena fedeltà verso Solve.it. Hanno il dovere di operare con completa trasparenza al fine di consentire la ricostruzione di tutte le operazioni che pongono in essere, con speciale riferimento ai movimenti finanziari.
Essendo i primi rappresentanti della Società, sono tenuti alla piena collaborazione ed informazione reciproca, al fine di promuovere il coordinamento ed il perseguimento pieno dei fini aziendali Oltre a traferire un’immagine della Società pienamente aderente ai principi del presente Codice, i soggetti in posizione apicale sono tenuti a indirizzare i dipendenti e i collaboratori all’osservanza del Codice medesimo, adoperandosi affinché tutti ne comprendano le ragioni e gli obiettivi.
I dipendenti di Solve.it costituiscono la forza lavoro che vive quotidianamente a contatto con la realtà esterna.
Essendo tutti indistintamente dipendenti di Solve.it – seppur gerarchicamente organizzati –, devono osservare e applicare i principi di diligenza, onestà e uguaglianza, promuovendo la collaborazione e la solidarietà reciproca, favorendo la creazione di un ambiente lavorativo idoneo alla tutela della personalità tanto dal punto di vista professionale quanto da quello relazionale; sono tenuti all’utilizzo delle risorse e dei marchi Solve.it – o facenti capo a essa – nei limiti consentiti loro dalle mansioni che sono chiamati ad assolvere, senza mai abusarne né per fini estranei, né al di fuori dell’orario richiesto dalla loro attività lavorativa; sono, infine, chiamati a ottemperare a tutte le prescrizioni enunciate dal Contratto Collettivo che li riguarda, e a tutte le prescrizioni sindacali inerenti al comportamento da tenere tra colleghi dipendenti.
I soggetti apicali sono tenuti ad un esercizio equilibrato, equo e non discriminatorio dei propri poteri nei confronti dei dipendenti, nel rispetto della persona e della sua dignità.
Essi non devono in alcun modo abusare della propria posizione, né nel corso del momento selettivo del personale dipendente (momento che deve svolgersi su base esclusivamente meritocratica e/o su meccanismo imposto dalla legge), né durante lo svolgimento del rapporto di lavoro.
Essi devono unicamente impartire disposizioni conformi alla legge e ai principi del Codice e devono astenersi da qualunque condotta vessatoria e/o intimidatoria volta a indurre il personale dipendente alla violazione dei principi suddetti.
I dipendenti, dal canto loro, sono tenuti al rispetto delle direttive impartite loro dai soggetti in posizione apicale ed alla loro diligente esecuzione, a patto che gli ordini stessi non siano palesemente in contrasto con le leggi vigenti e/o con i principi del presente Codice; essi devono, inoltre, segnalare eventuali situazioni di fatto – nelle quali dovessero imbattersi – in contrasto con le leggi vigenti e/o con i principi del presente Codice.
Tanto i soggetti apicali quanto i dipendenti sono tenuti ad accogliere e prestare attenzione a tutte le comunicazioni dell’Organismo di Vigilanza, valutando scrupolosamente le indicazioni ricevute; sono parimenti sollecitati a segnalare all’Organismo di Vigilanza ogni situazione, condotta, evento, circostanza che si ponga in contrasto con le leggi vigenti e/o col presente Codice. Possono, inoltre, rivolgersi all’Organismo di Vigilanza, per ottenere in forma anonima e riservata suggerimenti sui comportamenti da adottare per ottemperare al Codice.
Per approfondimenti aggiuntivi sull’Organismo di Vigilanza, si rimanda alla specifica sezione.
Solve.it è una società che intrattiene quotidianamente rapporti con i terzi, siano essi fornitori, clienti privati, (d’ora in avanti “clienti”), o Pubblica Amministrazione (d’ora in avanti “P.A.”).
In generale, i Destinatari sono tenuti, nei suddetti rapporti d’affari con i terzi, a un comportamento etico e rispettoso delle leggi, improntato alla massima trasparenza, chiarezza, correttezza, efficienza, equità così come definito dagli standard del Codice.
Il rapporto corretto e trasparente con clienti, P.A. e fornitori rappresenta un aspetto rilevante del successo della Società.
La selezione dei fornitori e gli acquisti di beni, merci e servizi devono avvenire secondo i principi del presente Codice Etico e delle procedure interne, utilizzando la forma scritta e nel rispetto della struttura gerarchica della Società. In ogni caso la selezione deve avvenire esclusivamente in conformità a parametri obiettivi quali la qualità, la convenienza, il prezzo, la capacità, l’efficienza.
Nei rapporti di affari con clienti, P.A. e fornitori sono vietate dazioni, benefici (sia diretti che indiretti), omaggi, atti di cortesia e di ospitalità, salvo che siano di natura e valore tali da non compromettere l’immagine dell’azienda e da non poter essere interpretati come rivolti a influenzare le scelte o anche solo a sensibilizzare per ottenere un trattamento di favore che non sia determinato dalle regole di mercato. Le regalie d’uso devono sposare il duplice requisito di tenuità (ovvero modico valore simbolico) ed eguaglianza (ovvero parità di costo nella scelta del dono per tutti clienti pubblici e privati). È comunque vietata ogni regalia effettuata su iniziativa personale o attingendo da fondi propri o sociali ma non preventivamente adibiti a tale scopo: solo Solve.it ha il potere di decidere la politica aziendale in tema di doni e stanziare le relative finanze; ne consegue un onere imprescindibile di documentazione delle spese effettuate e rendiconto trasparente delle stesse.
Il dipendente che riceva doni o trattamenti di favore da clienti, P.A. o fornitori che travalichino gli ordinari rapporti di cortesia, deve immediatamente avvertirne il superiore il quale informerà di conseguenza le competenti funzioni aziendali che, dopo le opportune verifiche, provvederanno a gestire la comunicazione verso l’esterno, a informare l’autore del regalo, presente etc., sulla politica aziendale in materia.
Solve.it e i suoi collaboratori a qualunque titolo devono evitare nel modo più tassativo di essere
coinvolti in attività che possano implicare il riciclaggio (cioè l’accettazione o il trasferimento) di introiti da attività criminali in qualsiasi forma e modo.
Pertanto, la Società e i suoi collaboratori a qualunque titolo sono tenuti a verificare in via preventiva le informazioni disponibili sulle controparti commerciali (clienti e fornitori), sui partner finanziari e altri partner in relazioni d’affari al fine di appurare la loro rispettabilità e la legittimità della loro attività prima di instaurare con questi rapporti di affari.
Solve.it e i suoi dipendenti s’impegnano a rispettare ed applicare le normative nazionali e internazionali per la prevenzione dei reati di riciclaggio e ricettazione, in qualsiasi giurisdizione si trovino ad operare.
Data la particolare attenzione che deve essere dedicata ai rapporti che comportino ricezione o trasferimento di somme di denaro, titoli di credito e valori in genere, Solve.it, anche in conformità a protocolli specifici, si astiene:
al fine di prevenire il rischio di compiere, ancorché in modo involontario o inconsapevole, operazioni di qualsiasi natura aventi ad oggetto denaro, beni o altre utilità che siano frutto della commissione di reati.
I rapporti con le Istituzioni Pubbliche sono riservati esclusivamente alle funzioni e alle responsabilità a ciò delegate.
Nessun dipendente è autorizzato a eseguire pagamenti, diretti o indiretti, a pubblici ufficiali e/o a pubbliche amministrazioni in genere che non siano collegabili con prestazioni di servizi o appalto regolarmente autorizzate dalle funzioni aziendali preposte alla gestione di detti servizi.
I rapporti che Solve.it intrattiene con pubblici ufficiali o con incaricati di un pubblico servizio – che operino per conto della P.A., centrale e periferica, o di organi Legislativi, delle Istituzioni Comunitarie, di organizzazioni pubbliche internazionali e di qualunque Stato estero – con la Magistratura, con le autorità Pubbliche di vigilanza e con altre Autorità indipendenti, e con partner privati concessionari di un pubblico servizio, devono essere intrapresi e gestiti nell’assoluto e rigoroso rispetto delle leggi e delle normative vigenti, dei principi fissati nel Codice Etico e delle procedure e dei protocolli interni.
Con particolare riferimento a:
ogni contatto con i terzi deve avvenire da parte degli organi societari e dei soggetti a ciò espressamente delegati, in linea con le strategie aziendali e per iscritto; ogni carteggio con i soggetti pubblici di cui sopra deve essere adeguatamente archiviato, adoperandosi per rendere tracciabili anche eventuali contatti verbali oggettivamente rilevanti.
I soggetti delegati al compimento delle operazioni sopraelencate devono riferire al soggetto delegante secondo le norme di legge ovvero le procedure organizzative interne.
Solve.it non favorisce o discrimina direttamente o indirettamente alcuna organizzazione di carattere politico o sindacale.
L’azienda si astiene dal fornire qualsiasi contributo, diretto o indiretto, sotto qualsiasi forma, a partiti, movimenti, comitati e organizzazioni politiche e sindacali, a loro rappresentanti e candidati, tranne quelli dovuti in conformità a specifiche disposizioni di legge.
I rapporti con la stampa, i mezzi di comunicazione e informazione e, più in generale, gli interlocutori esterni, devono essere tenuti solo da soggetti a ciò espressamente delegati, in conformità alle procedure e alle disposizioni adottate da Solve.it.
I dipendenti non possono fornire informazioni o opinioni e rilasciare dichiarazioni in rappresentanza dell’Azienda ai rappresentanti degli organi di informazione (come stampa, televisione, radio, etc.), né impegnarsi a rilasciarle senza la necessaria delega delle funzioni competenti.
Qualsiasi richiesta di notizie da parte dei mass-media ricevuta dal personale Solve.it deve essere indirizzata alla funzione aziendale a ciò espressamente adibita.
La comunicazione verso l’esterno, comunque, deve seguire i principi guida della verità, correttezza, trasparenza e prudenza, al fine di non indurre a interpretazioni parziali, falsate, ambigue o fuorvianti.
E’ rigorosamente vietata ogni forma di investimento, diretto o per interposta persona, che trovi la sua fonte in notizie aziendali riservate.
In nessun caso, nella gestione delle informazioni, potranno essere adottati comportamenti di insider trading o di utilizzazione a vantaggio proprio o di terzi di dati, notizie o opportunità di affari appresi nell’esercizio dell’incarico o comportamenti di altra natura che abbiano quale conseguenza il depauperamento del patrimonio aziendale o siano volti ad arrecare indebiti vantaggi personali o a terzi.
Tutti coloro che operano a qualsiasi titolo per conto di Solve.it sono tenuti a mantenere la massima riservatezza e a non divulgare o richiedere indebitamente notizie su documenti, know-how, progetti di ricerca, operazioni aziendali e, in generale, su tutte le informazioni apprese in ragione della propria funzione lavorativa.
Costituiscono informazioni riservate o segrete quelle oggetto di specifiche normative o ordinamenti (perché attinenti, ad esempio, alla sicurezza nazionale, a settori militari, a invenzioni, scoperte scientifiche, tecnologie protette, nuove applicazioni industriali), e quelle contrattualmente secretate.
Sono inoltre riservate tutte le notizie apprese nello svolgimento dell’attività lavorativa la cui diffusione e utilizzazione possa provocare un pericolo o un danno all’azienda e/o un indebito guadagno al dipendente o a terzi.
Il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello adottato dall’azienda ai sensi del D. Lgs 231/01 e successive modificazioni, e del presente Codice Etico, è affidato all’Organismo di Vigilanza, dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo.
L’Organismo di Vigilanza opera con imparzialità, autorità, continuità, professionalità, autonomia e a tal fine:
L’Organismo di Vigilanza opera, inoltre, con ampia discrezionalità e con il completo appoggio dei vertici di Solve.it, con i quali collabora in assoluta indipendenza.
Allo scopo di garantire l’effettività del Modello e del Codice Etico, Solve.it dispone di canali di informazione tramite cui – nel rispetto della privacy e dei diritti individuali – chi venga a conoscenza di eventuali comportamenti illeciti posti in essere all’interno della Società, può riferire, liberamente, direttamente e in maniera riservata, all’Organismo di Vigilanza.
A tale ente compete la verifica puntuale e attenta delle notizie trasmesse e la condivisione dei risultati col Consiglio di Amministrazione per ogni eventuale azione intesa a garantire comportamenti coerenti con il Modello ed il Codice Etico.
Il dipendente è tenuto a garantire il massimo rispetto delle infrastrutture, mezzi, strumenti e materiali dell’Azienda, segnalando con tempestività all’Organismo di Vigilanza, l’eventuale uso difforme di tali dotazioni da parte di altri.
Appartengono a queste categorie, ad esempio:
Il dipendente è tenuto a utilizzare le dotazioni dell’azienda soltanto per l’espletamento delle mansioni lavorative cui è preposto. E’ pertanto tassativamente vietato ai dipendenti agire con i mezzi aziendali – siano essi informatici, tecnici o di qualunque altro tipo – per il conseguimento di fini o interessi privati o in concorrenza con le attività aziendali.
Al dipendente è consentito utilizzare dotazioni e/o materiale dell’Azienda al di fuori delle strutture di quest’ultima solo nei casi di utilizzo per motivi aziendali, quali, ad esempio: attività in trasferta presso sedi diverse da quella abituale, prestazioni lavorative in regime di distacco, e simili. In tutti gli altri casi è necessaria espressa autorizzazione del proprio responsabile o superiore gerarchico.
Il Modello aziendale prevede specifici protocolli, volti a prevenire eventi pregiudizievoli e conseguenti potenziali impatti negativi sulla situazione aziendale. Tali protocolli, sono ispirati dal Codice Etico e predisposti – o opportunamente integrati e modificati – a seguito dell’analisi del contesto aziendale, volta a evidenziare i rischi gravanti sull’azienda, il sistema di controllo esistente e la sua effettiva adeguatezza.
La corretta attuazione dei protocolli garantisce la possibilità di identificare i soggetti aziendali responsabili del processo di decisione, autorizzazione e svolgimento delle operazioni: a tal fine è necessario che le singole operazioni siano svolte nelle varie fasi da soggetti diversi, le cui competenze sono chiaramente definite e conosciute all’interno dell’organizzazione, in modo da evitare che possano essere attribuiti poteri illimitati e/o eccessivi a singoli soggetti.
Gli amministratori, con particolare riferimento agli amministratori esecutivi, i dipendenti e tutti quelli che intrattengono a qualsiasi titolo rapporti con Solve.it, ciascuno nell’ambito delle rispettive competenze e funzioni, sono tenuti alla rigorosa osservanza delle procedure previste dai protocolli. Il rispetto delle indicazioni previste dai protocolli specifici in merito al flusso procedurale da osservare sulla formazione, decisione e registrazione dei fenomeni aziendali e dei relativi effetti, consente tra l’altro di diffondere e stimolare a tutti i livelli aziendali la cultura del controllo, che contribuisce al miglioramento dell’efficienza della gestione e costituisce uno strumento di supporto all’azione manageriale.
Eventuali inosservanze delle procedure previste dai protocolli e dal Codice Etico – (da segnalare senza indugio all’Organismo di Vigilanza) – possono compromettere il rapporto fiduciario esistente tra Solve.it e coloro che, a qualsiasi titolo, interagiscono con essa.
Tutti i sistemi informatici e di comunicazione elettronica, ivi compresa la posta elettronica, gli accessi ad Internet e all’intranet e i messaggi vocali, fanno parte del più ampio patrimonio informatico di Solve.it e devono essere utilizzati esclusivamente per finalità lavorative e professionali.
Veridicità, accuratezza, completezza e chiarezza delle informazioni elementari rappresentano le condizioni necessarie che permettono un’attività di trasparente registrazione contabile e costituiscono un valore fondamentale per Solve.it, anche al fine di garantire a soci e terzi la possibilità di avere un’immagine chiara della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’impresa.
Affinché tale valore possa essere rispettato, è in primo luogo necessario che la documentazione dei fatti elementari, da riportare in contabilità a supporto della registrazione, sia completa, chiara, veritiera, accurata e valida, e sia mantenuta agli atti per ogni opportuna verifica. La connessa registrazione contabile deve riflettere in maniera completa, chiara, veritiera, accurata e valida ciò che è descritto nella documentazione di supporto. Nel caso di elementi economico-patrimoniali fondati su valutazioni, la connessa registrazione deve essere compiuta nel rispetto dei criteri di ragionevolezza e prudenza, illustrando con chiarezza nella relativa documentazione i criteri che hanno guidato la determinazione del valore del bene.
Chiunque venga a conoscenza di possibili omissioni, falsificazioni, irregolarità nella tenuta della contabilità e della documentazione di base, o comunque di violazioni dei principi fissati dal Codice Etico e dai protocolli specifici, è tenuto a riferirne tempestivamente all’Organismo di Vigilanza. Le citate violazioni incrinano il rapporto di fiducia con la Società, assumono rilievo sotto il profilo disciplinare e saranno adeguatamente sanzionate.
Con riferimento alla notizia di avvenuta, tentata o richiesta violazione delle norme contenute nel Codice Etico e nei protocolli annessi, sarà cura dell’azienda garantire che nessuno, in ambito lavorativo, possa subire ritorsioni, illeciti condizionamenti, disagi e discriminazioni di qualunque tipo, per aver segnalato all’Organismo di Vigilanza la violazione dei contenuti del Codice Etico o delle procedure interne. Peraltro, a seguito della segnalazione l’azienda farà tempestivamente seguire opportune verifiche e adeguate misure sanzionatorie.
La violazione dei principi fissati nel Codice Etico e nelle procedure previste dai protocolli interni compromette il rapporto fiduciario tra Solve.it e i propri amministratori, dipendenti, consulenti, collaboratori a vario titolo, clienti, fornitori, partner commerciali e finanziari.
Tali violazioni saranno dunque perseguite dalla società incisivamente, con tempestività e immediatezza, attraverso provvedimenti disciplinari adeguati e proporzionati, indipendentemente dall’eventuale rilevanza penale di tali comportamenti e dall’instaurazione di un procedimento penale nei casi in cui costituiscano reato.
Oltre che disponibile sulla intranet aziendale, il Codice Etico è pubblicato sul sito web della Società per consentire a coloro che intrattengano rapporti con Solve.it di tenerlo in massima considerazione e valutare gli effetti di eventuali violazioni. Ulteriori informazioni sul Modello aziendale sono disponibili dietro richiesta scritta.
L’azienda a tutela della propria immagine e a protezione delle proprie risorse non intratterrà rapporti di alcun tipo con soggetti che non intendano operare nel rigoroso rispetto della normativa vigente e/o che rifiutino di comportarsi secondo i valori e i principi previsti dal Codice Etico e di attenersi alle procedure e regolamenti previsti dai correlati protocolli.
In questa politica si descrivono le modalità di gestione del sito Solve.it, in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa resa anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Generale (UE) 2016/679 sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR) e al D.lgs.196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali e successive modifiche, a coloro che interagiscono con i servizi web di Solve.it S.r.l., accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: www.solve.it. L’informativa è resa unicamente per il sito Solve.it e non copre altri siti raggiungibili tramite link dalle pagine Solve.it.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 emessa dalle Autorità Europee per la protezione dei dati personali, che individua alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on – line e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
La presente Politica fornisce indicazioni sul trattamento dei dati acquisiti tramite la consultazione del sito web; per una panoramica completa sul trattamento dei dati da parte dell’azienda, si invita l’utente a consultare l’Informativa Solve.it sul trattamento dei dati.
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il “Titolare” del loro trattamento è Solve.it S.r.l., che ha Sede Legale in Torino, Lgo Dora P. Colletta, 81, nella persona dei suoi legali rappresentanti pro-tempore.
I trattamenti di dati connessi ai servizi web di questo sito sono effettuati solo dal personale di Solve.it, incaricato del trattamento. Nessun dato personale derivante dal servizio web viene diffuso. I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia necessario per conseguire quel fine.
I sistemi informatici e le procedure software utilizzate per il funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso della rete Internet, che risulta basata sul protocollo TCP/IP.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti navigatori.
In questa categoria di dati rientrano gli “indirizzi IP” o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server web, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server web (buon fine, errore, ecc…) ed altri parametri relativi al sistema operativo ed all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.
Si evidenzia che i predetti dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito web di Solve.it o ad altri siti ad esso connessi o collegati: salva questa eventualità, i dati sui contatti web vengono conservati per il tempo necessario al compimento dell’attività richiesta, oppure non oltre novanta giorni dalla data di acquisizione.
Il sito web di Solve.It, può essere consultato anche da parte di minori di diciotto anni in quanto raccoglie solo contenuti informativi di tipo tecnico e commerciale, nell’ambito della fornitura di servizi informatici.
La richiesta di informazioni prevista nella pagina Contatti del sito web di Solve.it, comporta l’acquisizione di alcuni dati personali, compreso l’indirizzo e – mail del richiedente.
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cosiddetti cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
L’uso di cosiddetti cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I cosiddetti cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nell’apposito modulo elettronico di richiesta. Tuttavia, il loro mancato conferimento comporta l’impossibilità di dare seguito alla richiesta di contatto.
3.4 MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E MISURE DI SICUREZZA
Solve.it ha predisposto le necessarie misure per garantire che il trattamento si svolga nel pieno rispetto dei diritti degli interessati e della legislazione vigente. Per quanto riguarda la sicurezza delle informazioni, Solve.it dispone di un sistema di gestione certificato secondo la norma ISO 27001.
I dati personali sono conservati ai soli fini dell’attività per cui sono stati registrati e, naturalmente, in ossequio ad eventuali disposizioni di legge in merito. Ciò significa che, quando tali dati non siano più funzionali a quei principi, vengono cancellati in modo permanente. Il Titolare si adopererà, entro i limiti previsti dalla legislazione, affinché anche gli eventuali destinatari dei medesimi dati provvedano alla cancellazione.
Gli interessati a cui si riferiscono i dati personali eventualmente raccolti nella sezione specifica, potranno esercitare i diritti previsti dal CAPO III del RGPD e più specificatamente:
Vista la modalità del trattamento è assai improbabile che si verifichino richieste rispetto alla portabilità dei dati. Nel caso specifico, Solve.it valuterà le motivazioni della richiesta per ottemperare alle disposizioni del RGPD.
Qualora le azioni conseguenti all’esercizio dei diritti di cui ai punti 2.b. e 3. siano incompatibili con la gestione del rapporto contrattuale, Solve.it provvederà ad evidenziarlo per trovare un accordo in merito.
Resta fermo il diritto dell’interessato di sottoporre reclamo all’Autorità di Controllo qualora non si reputi soddisfatto dal comportamento tenuto da Solve.it s.r.l. nei suoi confronti.
Solve.it non effettua processi decisionali automatizzati e non diffonderà i dati personali raccolti.