Le restrizioni connesse alla pandemia di Covid-19 hanno impedito ai professionisti dell’arte di presentare le proprie opere secondo schemi e modalità tradizionali. L’impossibilità di organizzare e allestire mostre o di visitare musei ha costretto gli artisti a cercare nuove soluzioni per poter mostrare e mettere in commercio le proprie creazioni.
Le tecnologie digitali sono venute in aiuto del mondo dell’arte, offrendo una serie di opportunità alternative che stanno rivoluzionando il settore e che, all’epoca, rappresentavano l’unica possibilità di fruizione delle opere artistiche. Nello specifico, ci riferiamo alla cosiddetta arte digitale, cioè il ricorso agli strumenti digitali per la creazione, l’esposizione, la diffusione e l’acquisizione delle opere d’arte. In questo contesto, si sono affermate le opere d’arte NFT.
Di seguito, vediamo che cosa sono gli NFT e, in particolare, che cosa sono le opere d’arte NFT. Infine, scopriamo il contributo di SAP per l’arte basata sugli NFT.
Che cosa sono gli NFT?
NFT è l’acronimo di Non-Fungible Token, cioè token non fungibili. Si tratta di prodotti o contenuti digitali che, come suggerisce l’espressione, non sono fungibili, quindi non sono replicabili, non sono sostituibili e non sono modificabili, dotati di un codice identificativo univoco che ne attesta l’autenticità e la proprietà.
Tali risorse sono registrate e diffuse su specifiche piattaforme che ricorrono alla tecnologia blockchain, una sorta di archivio digitale trasparente e immutabile, che tiene traccia, in tempo reale, di ogni operazione, garantendo la sicurezza delle risorse e certificandone l’originalità.
Che cosa sono le opere d’arte NFT e come funziona il loro mercato?
Come si puoi intuire da quanto abbiamo scritto, le opere d’arte NFT sono prodotti artistici digitali o digitalizzati a cui è associato un codice alfanumerico specifico che li identifica in maniera univoca e ne attesta la proprietà e l’autenticità. Questo processo di trasformazione in NFT è chiamato mining.
Le risorse NFT sono “esposte” e distribuite su apposite piattaforme, i cosiddetti NFT marketplaces, che possono essere assimilati a musei o mostre digitali. É importante precisare che gran parte dei prodotti artistici presenti negli NFT marketplaces sono opere d’arte create utilizzando direttamente tecnologie digitali, quindi di natura digitale, senza un corrispettivo analogico, ma non è raro imbattersi in opere d’arte analogiche e materiali, convertite digitalmente e, poi, tramutate in NFT.
Gli appassionati possono acquisire le opere d’arte NFT, o, meglio, la loro proprietà, attraverso il ricorso a criptovalute, selezionando dal marketplace il prodotto a cui sono inseteressati e pagando il prezzo indicato o facendo un’offerta all’artista. Una volta completato il pagamento, l’acquirente riceve un apposito link, trasferito sul suo crypto wallet, dove poter visualizzare, in ogni momento, il prodotto artistico in formato digitale.
SAP e NFT: opere d’arte digitali e oltre
A testimonianza dell’attenzione e dell’importanza che viene riservata a questo specifico ambito, SAP si è resa protagonista di iniziative quali la mostra “The Poetry of Blockchain”, la prima mostra NFT, che ha coinvolto esclusivamente artisti di opere d’arte NFT. In particolare, sono state esposte digitalmente 47 opere appartenenti a 18 diversi artisti digitali.
SAP ha individuato nella crescita generalizzata, in ogni settore, non solo in quello dell’arte, dell’interesse, che ora coinvolge solo una ristretta cerchia di esperti digitali, e degli ambiti di applicazione degli NFT una delle possibili tendenze del prossimo futuro, come diretta conseguenza del processo di digitalizzazione e, nello specifico, di definizione del concetto di proprietà di beni e risorse digitali.
Per questo, SAP sta sviluppando e mettendo a punto, anche grazie al contributo dei suoi partner, appositi sistemi e strumenti per la creazione e la gestione di Non-Fungible Token anche in ambito aziendale, al fine di favorire il coinvolgimento e la fidelizzazione dei propri clienti e per migliorarne l’esperienza.
Insomma, digitalizzazione e NFT sono due aspetti strettamente correlati su cui SAP sta concentrando parte del proprio lavoro, cercando di anticipare dinamiche e sviluppi e di sfruttarne le potenzialità anche in nuovi ambiti e settori.
FONTE: https://news.sap.com/2023/11/new-exhibition-nft-art-sap/